Selezionato nella decina finalista sezione inediti alla terza edizione Premio Clara Sereni (link)
Premiato al Concorso internazionale Cristina Campo 2023 con il Premio Opera Prima sez. Narrativa
Finalista al Premio Internazionale “ 18 Maggio” 2023 (link), quinto classificato sez.Narrativa seconda guerra mondiale.

Tratto da una storia realmente accaduta e documentata.
Presente al Salone di Torino 2023 (link)
In un podere fiorentino nel periodo della seconda guerra mondiale una famiglia di mezzadri fatica a portare avanti i ritmi delle colture; due dei tre figli dei contadini, Oliviero e Giovanni, prestano infatti il servizio militare.
Anche Elio, il figlio più piccolo, riceve la chiamata alle armi dalla Repubblica Sociale ma decide di non arruolarsi.
Tra fughe, diserzioni e carcere, due fratelli si ritroveranno in un campo di prigionia in Germania mentre il terzo, Giovanni, continua a lavorare forzosamente per i tedeschi.
Proprio Giovanni, durante uno dei suoi servizi, si accorge che due deportati sono i suoi fratelli.
L’arrivo degli Alleati rappresenta una svolta importante ma il rientro a casa dei superstiti risulta più duro del previsto.
Un romanzo che oltre a trattare un periodo storico particolarmente cruento ricorda anche gli eccidi più efferati avvenuti nel nostro territorio ed episodi importanti della resistenza italiana.
Un racconto ambientato in un contesto di vita contadina contornato da sapori, odori, usi e costumi dell’epoca, parte del nostro passato ma che rischia di essere dimenticato.
Presentazioni in corso (link)
Ordina o ritira la copia adesso in libreria, direttamente sul sito di Armando Curcio Editore ( link) o sulle principali piattaforme di vendita di libri come Mondadori, Feltrinelli (IBS), Unilibro, Amazon(link).
I PROTAGONISTI DELLA STORIA
ELIO: il fratello minore dei tre: simpatico, sorridente, allegro e di buona forchetta. Il suo nome, non a caso, deriva da HELIOS il Dio del Sole. Gran lavoratore, porta avanti le colture delle famiglia Carloni con suo padre, nonostante la mancanza dei suoi due fratelli più grandi; è il più istruito della famiglia (a quei tempi i primi fratelli non potevano studiare molto in quanto servivano le loro braccia nei campi). La terra è la sua vita, non desidera altro e ama mettersi in verticale con la testa appoggiata a terra: riesce a starci anche per dieci minuti.
OLIVIERO: Fratello maggiore (poichè la storia è tratta da una storia vera devo necessariamente evidenziare che è l’unico nome modificato per motivi di editing: il suo nome suonava troppo simile a quello del padre, Annibale). Molto coscienzioso, rispettoso degli altri, altruista. Evita sempre di mangiare le parti più tenere delle verdure che lascia ai suoi fratelli o ai suoi genitori. Ama molto gli animali, tutti, e conosce tutto su di loro. Lampo, il cane della famiglia, è la sua ombra e lo segue dappertutto.
GIOVANNI: Secondo fratello, sicuramente il più intraprendente della famiglia. Estroverso, interessato alle macchine e trattori, rispettoso. La sua passione per i motori lo ha spinto a prendere la patente e, durante la guerra, la sua esperienza lo ha salvato da molte situazioni difficili. Sa farsi benvolere e ama molto la sua famiglia.
ANNIBALE: padre dei fratelli e marito di Emilia. Uomo d’altri tempi, “tutto d’un pezzo” con baffi perennemente presenti. Molta esperienza in campo agricolo, è stato anche Capoccia di un podere più grande ma ha preferito scegliere appezzamenti minori per non dipendere dal lavoro di altri. La sua famiglia è la sua forza e in particolare sua moglie. Dall’aspetto austero ma in fondo tenero ed emotivo.
EMILIA: l’unica donna protagonista, vera essenza della famiglia e del podere. Emilia svolge tutte le funzioni essenziali per i suoi cari: si adopera in prima persona per la riuscita del raccolto, segue direttamente l’orto per le necessità quotidiane della famiglia, segue l’economia del podere. Esperta con gli animali riesce, da sola, a far nascere i vitellini, castra i capponi per il periodo natalizio, prepara e conserva cibo per la famiglia. A volte parla con Lampo, ma solo se sa di essere sola. Religiosa, non manca la messa nemmeno in occasioni straordinarie (e qui non voglio darvi ulteriori dettagli perché il lettore lo scoprirà nel testo).
Ordina o ritira la copia adesso in libreria, direttamente sul sito di Armando Curcio Editore ( link) o sulle principali piattaforme di vendita di libri come Mondadori, Feltrinelli (IBS), Unilibro, Amazon(link).
Iscriviti
Registrati per ricevere una newsletter settimanale con gli ultimi articoli di blog e contenuti esclusivi. Nella tua casella di posta ogni martedì!
Rispondi